La psicologia dei Lysianthus

promuovere psicologia spicciola per prenderci cura
di noi stessi.

Amo essere prolissa ma amo ancor di più interloquire con una buona capacità di sintesi.
Ergo, La Psicologia dei Lysianthus nasce per rispondere ad una vasta nicchia di persone tormentate dalla vita come me, per affrontare insieme gli stressanti stimoli psicosociali a cui siamo sottoposti, con l'ausilio delle mie recentemente pervenute conoscenze in ambito psicologico, sociale e di "casumanesimo".

"Il lisianthus, anche noto con il nome di eustoma, è una pianta erbacea, perenne o annuale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Presenta delle foglie lanceolate dal colore verde-bluastro che crescono su steli lunghi e sottili. I suoi fiori sono semplici o doppi e dalla tipica forma a campana(...)"

I suoi significati risiedono nell'amore, nella cura verso l'amato e nell'apertura sentimentale. 

Affrontiamolo insieme. Contattami per espormi la tua storia. Puoi considerare anche l'anonimato e con il tag #forum, potremo discutere delle tue problematiche in modo anonimo e riservato in community.


*
*
*
*

INFORMAZIONE

Pillole su come affrontare dinamiche, comportamenti e situazioni.

DIALOGO E CONFRONTO

Possibilità di affrontare insieme in community problematiche richieste da voi in modo tale da creare forum di discussione guidati

COACHING

Coaching personalizzato su richiesta

CRESCITA PERSONALE

Un bullet journal continuo che andrà a creare un sostegno emotivo per la propria crescita personale.

PSICOLOGIA SPICCIOLA

Un forum in cui affrontare diverse tematiche, alcune proposte e altre inerenti le vostre richieste.

Top Hacks

Consigli su come sopravvivere la vita quotidiana, online tutti i lunedì per dare uno sprint alla vostra settimana.

SALUTE E MALATTIA

Il confine tra salute  e  malattia corrisponde ad una soglia di benessere che riguarda un concetto alquanto relativistico di beneficialità e di ‘bene’ della persona. Lo "stare bene" è una percezione individuale di ciò che può essere considerato sinonimo di desiderabile, secondo i propri criteri di piacere, dolore, soddisfazione.

La malattia, come concetto, si evince da uno stato non necessariamente di "assenza di benessere". Si parla di malattia in una condizione abnorme o insolito di un essere vivente, caratterizzata da alterazioni, lesioni, disturbi funzionali osservabili e non.

In psicologia, questo sistema di valutazione è rilevante, ma la sofferenza psicofisica, somatizzata o strettamente mentale, può essere sempre oggetto di analisi.

L'auspicio è che tutti noi riusciamo ad orientarci ad un benessere bio-psico-sociale, che ci permetta di sperimentare uno stato di equilibrio e benessere.

L'assenza di disagio personale, ovvero lo stato cognitivo, emotivo e comportamentale in cui versa la persona e che causa alla stessa un senso di malessere soggettivo, deve essere l'obiettivo della propria crescita personale.



Informazione image

Siamo abbastanza e dobbiamo crederci per scoprirlo.

Read More  

Amare non significa mai basare la propria relazione sul bisogno. Avere bisogno di una persona non significa necessariamente amarla sentimentalmente.

Read More  

Come trattare la comunicazione sul lavoro

Read More  

Cos'è l'ascolto in psicologia? E cos'è la psicologia?

Read More